FAQ
Domande più frequenti
La differenza sta principalmente nel grado di condivisione del mezzo. Nel groupage (LTL, Less Than Truck Load) le merci di diversi mittenti viaggiano insieme sullo stesso camion, suddividendo spazi e costi. Il trasporto dedicato (FTL, Full Truck Load) prevede invece un veicolo riservato esclusivamente a una spedizione: niente altri carichi a bordo e consegna diretta. In pratica, il groupage è un trasporto condiviso più economico ma un po’ più lento, mentre il dedicato è un trasporto esclusivo più rapido e sicuro, ideale per carichi completi o urgenti.
Conviene scegliere il groupage quando si spediscono quantità limitate di merce (che non riempirebbero un camion), senza particolare urgenza di consegna. Ad esempio, se ho 2-3 pallet non urgenti da mandare a destino, il groupage mi permette di pagarne solo la quota spazio occupato, risparmiando molto rispetto a un camion intero. Il groupage è indicato anche per spedizioni frequenti e pianificate, a valore non troppo elevato e relativamente robuste, dove un transit time leggermente maggiore è accettabile. Viceversa, per spedizioni molto voluminose, urgenti o di alto valore, è preferibile il dedicato.
Sì, in genere il trasporto dedicato è decisamente più veloce. Essendo un servizio diretto door-to-door senza soste intermedie, consente di guadagnare facilmente 1-2 giorni sul transit time medio rispetto a un groupage sulla stessa tratta. Ad esempio, una spedizione dedicata internazionale in Europa può arrivare anche in 24/48 ore, mentre in modalità groupage la stessa destinazione potrebbe richiedere 3-5 giorni a causa dei consolidamenti e dei giri di distribuzione. Inoltre il dedicato offre maggiore puntualità su orari specifici di consegna, mentre il groupage fornisce finestre di consegna più ampie. Quindi se il tempo è un fattore critico, il dedicato offre un vantaggio netto in rapidità.