FAQ
Domande frequenti
Generalmente un trasporto espresso dedicato dall’Italia alla Francia impiega circa 24–36 ore dalla presa in carico alla consegna. È un tempo nettamente inferiore rispetto a una spedizione standard, grazie al viaggio diretto senza soste intermedie (in base alla distanza e ai turni di guida, può essere necessaria anche meno di 1–2 giornate).
Sì, su distanze adeguate. Con un trasporto espresso è fattibile un ritiro al volo su Milano al mattino e consegna entro sera se la destinazione finale è entro poche centinaia di chilometri. Il veicolo dedicato parte subito dopo il carico e consegna la merce lo stesso giorno, bypassando i transiti di linehaul notturni dei corrieri tradizionali.
Bisogna rivolgersi a un corriere specializzato in trasporti urgenti dedicati, fornendo tutti i dettagli sul componente (tipologia, peso, dimensioni, indirizzo di ritiro e consegna). Il vettore metterà a disposizione un mezzo idoneo (es. furgone) per un ritiro immediato e consegna diretta in stabilimento nel più breve tempo possibile, evitando fermi linea produttivi. In ambito automotive, i trasporti espressi sono spesso integrati nei piani just-in-time per minimizzare le scorte e le fermate della produzione.
È un veicolo commerciale leggero (massa complessiva fino a 3,5 tonnellate) dotato di isolamento termico e di un’unità refrigerante, capace di mantenere una specifica temperatura interna. Si utilizza per trasporti espressi di merce sensibile a temperatura (farmaci, alimenti, prodotti chimici) garantendo che la cold chain richiesta (ad es. +2/+8 °C per i farmaci) sia rispettata per tutto il tragitto.